Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 572 giorni fa S. Massimo confessore
italiano english
Tu sei qui: Marrazzo GourmetQuando non hai tempo ma non vuoi rinunciare al gusto, scegli i Broccoli Friarielli di Casa Marrazzo
Scritto da (Redazione), lunedì 6 luglio 2020 09:01:19
Ultimo aggiornamento venerdì 24 luglio 2020 10:26:46
A Roma sono chiamati broccoletti, in Puglia cime di rapa e in Toscana rapini: i broccoli friarielli napoletani prendono il nome in base alla regione in cui vengono consumati. Con la salsiccia vanno a nozze, anche sulla pizza. Se poi sono quelli di Casa Marrazzo, allora il gusto è assicurato.
I broccoli friarielli di Casa Marrazzo 1934 vengono coltivati nei terreni vulcanici di Scafati, poi, una volta raggiunta la grandezza desiderata, vengono tagliati e portati in azienda.
In azienda vengono selezionate le piante migliori ed accuratamente lavate, in modo da eliminare tutte le tracce di terreno o la possibilità che vi sia qualche insetto. A questo punto il broccolo viene scottato in acqua bollente e trasferito in vasetto con l'aggiunta di olio, aglio e peperoncino. Quello al naturale, invece, viene semplicemente messo nei barattoli con la sola aggiunta di acqua.
«La cosa davvero importante - spiega il titolare Gerardo Marrazzo - è che questo prodotto viene conservato con il metodo della sterilizzazione in autoclave: il ph dei broccoli è altissimo e le alte temperature di questa particolare tecnica di conservazione gli consentono di simulare il classico "broccolo scuppettiato" che tutti quanti noi realizziamo nelle nostre abitazioni».
Una volta acquistato, il prodotto sarà semplicissimo da preparare: quello in olio, già condito e salato, può essere consumato velocemente, semplicemente riscaldandolo in padella. Quello invece al naturale può essere saltato in casa (o al ristorante), aggiungendo l'olio, l'aglio e il peperoncino a piacere.
«Inutile dire che scegliere i broccoli di Casa Marrazzo è molto pratico e veloce perché facilita il lavoro di pulitura e lavaggio del fresco, che viene effettuato in azienda in modo più accurato e preciso», chiosa Marrazzo.
Leggi anche:
rank:
La sua passione non è andata in lockdown: ristorante chiuso, ma non ha smesso di cucinare. Stiamo parlando di Peppe Guida, chef stellato dell'Osteria Nonna Rosa a Vico Equense. Per non abbandonare i suoi estimatori, lo chef ha creato un appuntamento quotidiano con la sua cucina. Ha svelato i suoi segreti...
Ha conquistato la Francia il pizzaiolo Gennaro Nasti, chef napoletano e mago dei lieviti, al secondo gradino del podio nella classifica 2019 di 50 "Top Pizza" con il parigino Bijou (il primo è Ciro Salvo con 50 Kalò London). La pizza di Nasti è gourmet, ma mantiene la tradizione con la scelta degli ingredienti,...
Una storia d'amore fatta di ingredienti semplici e buone idee. Dal 1996 la famiglia Esposito tramanda da generazioni sapori e tradizioni nel ristorante pizzeria "La Contrada", sita in piazza Marconi, ad Aversa. La storia del locale del centro storico della prima contea normanna d'Italia si basa sull'esperienza,...
Venerdì 24 luglio ha avuto inizio la raccolta del pomodoro San Marzano DOP dell'Agro Sarnese-Nocerino. Pomodoro che Casa Marrazzo 1934 lavora e conserva con cura per ricavarne quattro prodotti che mantengono tutto il gusto dell'autenticità di questa DOP. Si tratta dei Pomodori pelati conservati sia in...