Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 572 giorni fa S. Massimo confessore
italiano english
Tu sei qui: Marrazzo GourmetInizia la raccolta del pomodoro San Marzano DOP dell'Agro Sarnese-Nocerino, pronto per essere conservato da Casa Marrazzo
Scritto da (Marco Cascone), venerdì 24 luglio 2020 09:26:37
Ultimo aggiornamento sabato 25 luglio 2020 09:53:56
Venerdì 24 luglio ha avuto inizio la raccolta del pomodoro San Marzano DOP dell'Agro Sarnese-Nocerino. Pomodoro che Casa Marrazzo 1934 lavora e conserva con cura per ricavarne quattro prodotti che mantengono tutto il gusto dell'autenticità di questa DOP.
Si tratta dei Pomodori pelati conservati sia in latta che in vetro, del Sugo di pomodoro pelato in barattolo e della Confettura di pomodoro, nata da una ricetta da Alberto Annarumma, chef stellato del ristorante Alla Masseria Guida ad Ercolano, che è riuscito a bilanciare zucchero ed acidità del pomodoro per prodotto finale dal gusto dolce ma equilibrato.
Questo pomodoro dal colore rosso brillante e la forma allungata di 60-80 mm, ha una polpa compatta e carnosa, una ridotta quantità di semi e il PH non superiore a 4,50. Tutte caratteristiche conferite dai terreni vulcanici dell'Agro Sarnese-Nocerino, che si presentano molto profondi, soffici, con buona dotazione di sostanza organica ed un'elevata quantità di fosforo assimilabile e di potassio scambiabile.
Le sue caratteristiche vengono esaltate dalla trasformazione in "pelato" ed il suo sapore è tipicamente agrodolce. L'azienda utilizza esclusivamente il San Marzano che viene messo a dimora nei campi a Sarno dell'azienda Fasolino Domenico srl, unico fornitore delle materie prime utilizzate da Casa Marrazzo.
Come da disciplinare del Consorzio di Tutela, la raccolta dei frutti è compresa tra luglio e settembre e deve essere eseguita esclusivamente a mano, in maniera scalare, quando essi raggiungono la completa maturazione, in più riprese.
«Tuteliamo il vero San Marzano, dal seme alla tavola. La nostra è una scelta di qualità che rinnoviamo ogni giorno con orgoglio, tradizione e passione», dicono Teresa e Gerardo Marrazzo.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Clicca qui per visionare i prodotti sull'e-shop
Leggi anche:
Dal seme alla tavola, così Casa Marrazzo preserva il San Marzano DOP
rank:
La sua passione non è andata in lockdown: ristorante chiuso, ma non ha smesso di cucinare. Stiamo parlando di Peppe Guida, chef stellato dell'Osteria Nonna Rosa a Vico Equense. Per non abbandonare i suoi estimatori, lo chef ha creato un appuntamento quotidiano con la sua cucina. Ha svelato i suoi segreti...
Ha conquistato la Francia il pizzaiolo Gennaro Nasti, chef napoletano e mago dei lieviti, al secondo gradino del podio nella classifica 2019 di 50 "Top Pizza" con il parigino Bijou (il primo è Ciro Salvo con 50 Kalò London). La pizza di Nasti è gourmet, ma mantiene la tradizione con la scelta degli ingredienti,...
Una storia d'amore fatta di ingredienti semplici e buone idee. Dal 1996 la famiglia Esposito tramanda da generazioni sapori e tradizioni nel ristorante pizzeria "La Contrada", sita in piazza Marconi, ad Aversa. La storia del locale del centro storico della prima contea normanna d'Italia si basa sull'esperienza,...
La Campania è la più importante regione italiana per quanto riguarda la coltivazione delle albicocche, con una produzione che si attesta su quasi 50mila tonnellate di frutti, di cui circa l'80% proviene dall'area del Vesuvio. Sono proprio le albicocche del Vesuvio, dette anche "crisommole", quelle prescelte...