Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 96 giorni fa S. Marciano
italiano english
Tu sei qui: Marrazzo GourmetDal seme alla tavola, così Casa Marrazzo preserva il San Marzano DOP
Scritto da (Redazione), martedì 7 luglio 2020 10:18:26
Ultimo aggiornamento venerdì 24 luglio 2020 10:26:26
«Mio nonno Pasquale già conduceva un'azienda ortofrutticola; successivamente, mio padre fondò, nel lontano 1934, un'azienda davvero artigianale. Ci ha lasciato una sorta di testamento strategico, che recita così: per mantenere sempre alta la qualità dei prodotti di nicchia non dovete fare grossi numeri».
A dirlo, a Fresh Plaza, è Teresa Marrazzo, titolare insieme al fratello Gerardo dell'azienda Casa Marrazzo, che dall'agro nocerino-sarnese porta tutto il gusto della bontà autentica nelle case degli italiani e sulle tavole dei ristoranti.
«L'artigianalità nel trasformare prodotti di nicchia rende il prodotto unico e l'imprenditore diventa specialista settoriale. Il San Marzano è un pomodoro così delicato, che i processi avanzati della grande industria possono distruggerlo facilmente, rischiando che non arrivi nemmeno alla cernita», spiega.
Le quantità limitate, essendo un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), non ne consentono la trasformazione su larga scala. «Il San Marzano è un'eccellenza per trasformatori artigiani, per coloro che ancora danno importanza alla manualità e alla cultura del prodotto stesso», aggiunge Teresa.
Il Pomodoro San Marzano Dop dell'Agro Sarnese-Nocerino presenta il colore rosso tipico della varietà, una forma allungata, una ridotta quantità di semi, una cuticola facilmente pelabile e un sapore tipicamente agrodolce. Quello lavorato e inscatolato da Casa Marrazzo è proveniente da Sarno, e precisamente dai campi dell'azienda Fasolino Domenico Srl, unico fornitore delle materie prime utilizzate da Casa Marrazzo.
«Siamo l'unica azienda a produrre un sugo pronto di pomodoro pelato dell'Agro Sarnese Nocerino DOP in formato vetro da 314 gr e 1 Kg, che destiniamo per il mercato statunitense. Un prodotto dagli ingredienti semplici: pomodoro, basilico, cipolla di Tropea, aglio e olio extravergine d'oliva», afferma la titolare.
La linea dei sughi pronti è disponibile in tre gusti: Napoli (sapore di ragù senza carne), Sugo di pomodoro pelato lungo giallo e Sugo di Pomodoro San Marzano Dop arricchito con aglio e cipolla di Tropea.
Naturalmente il pomodoro viene raccolto e lavorato in estate, seguendo una stagionalità che è sinonimo di qualità. «Nell'ordine, da gennaio lavoriamo finocchi e cavolfiore e, a seguire, i broccoli friarielli, il broccolo aprilatico di Paternopoli (broccolo primaverile Presidio Slow Food che trasformiamo in crema per pizzerie gourmet), e patate novelle. Con l'arrivo del bel tempo è la volta di peperoni rossi e gialli, carciofi (arrostiti, a spicchi, al naturale, grigliati e alla romana e trasformati in sottoli). In estate arrivano pomodoro, mele annurche, albicocche e pesche per la lavorazione in frutta sciroppata e confetture».
«I nostri clienti - conclude Teresa - ci chiedono ricette particolari tipo la crema di pomodoro apriratico o il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio essiccato, uno dei prodotti più antichi e tipici dell'agricoltura campana. Più in generale, cresce l'attenzione del consumatore verso i prodotti provenienti da luoghi attenti nella coltivazione di alimenti a residuo zero, non contaminati dalla presenza di microtossine, il più possibile naturali, se non biologici».
rank:
La sua passione non è andata in lockdown: ristorante chiuso, ma non ha smesso di cucinare. Stiamo parlando di Peppe Guida, chef stellato dell'Osteria Nonna Rosa a Vico Equense. Per non abbandonare i suoi estimatori, lo chef ha creato un appuntamento quotidiano con la sua cucina. Ha svelato i suoi segreti...
Ha conquistato la Francia il pizzaiolo Gennaro Nasti, chef napoletano e mago dei lieviti, al secondo gradino del podio nella classifica 2019 di 50 "Top Pizza" con il parigino Bijou (il primo è Ciro Salvo con 50 Kalò London). La pizza di Nasti è gourmet, ma mantiene la tradizione con la scelta degli ingredienti,...
Una storia d'amore fatta di ingredienti semplici e buone idee. Dal 1996 la famiglia Esposito tramanda da generazioni sapori e tradizioni nel ristorante pizzeria "La Contrada", sita in piazza Marconi, ad Aversa. La storia del locale del centro storico della prima contea normanna d'Italia si basa sull'esperienza,...
Venerdì 24 luglio ha avuto inizio la raccolta del pomodoro San Marzano DOP dell'Agro Sarnese-Nocerino. Pomodoro che Casa Marrazzo 1934 lavora e conserva con cura per ricavarne quattro prodotti che mantengono tutto il gusto dell'autenticità di questa DOP. Si tratta dei Pomodori pelati conservati sia in...