Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimo aggiornamento 55 giorni fa S. Feliciano vescovo
italiano english
Tu sei qui: AttualitàL’importanza dell’acqua nelle conserve, così Casa Marrazzo tutela i consumatori
Scritto da (Redazione), lunedì 17 agosto 2020 12:45:21
Ultimo aggiornamento lunedì 17 agosto 2020 12:45:21
Tutti i cibi sono sottoposti a deterioramento e perdita della commestibilità a causa dell'attività degli enzimi e dei microrganismi in essi contenuti. In tutti i casi, gioca un ruolo da protagonista l'alto contenuto di acqua naturalmente presente negli alimenti.
L'acqua non è essenziale soltanto per lo svolgimento delle funzioni vitali dell'uomo e degli animali, ma anche dei microrganismi. In assenza di acqua, tutte quelle reazioni chimiche che avvengono in un organismo e che ne permettono il corretto funzionamento, sarebbero bloccate. Infatti, i microrganismi riescono a svolgere le loro funzioni degradative proprio utilizzando l'acqua contenuta negli alimenti.
Ecco perché chi, come Casa Marrazzo, realizza conserve, blocca l'azione degli enzimi eliminando attraverso diversi procedimenti l'acqua presente all'interno degli alimenti. Soltanto così, i cibi potranno mantenere il proprio sapore e la commestibilità nel tempo.
Ma l'acqua è anche uno degli elementi essenziali nei cicli produttivi di conserve: viene utilizzata per lavare i prodotti, per cuocere le conserve insieme all'aceto e per sterilizzare i barattoli e le confezioni.
Pertanto, è importante assicurarsi la bontà della falda acquifera da cui si preleva ed è importante salvaguardare l'ambiente riducendone il consumo. In relazione a questi aspetti, Casa Marrazzo controlla con analisi specifiche l'acqua che è a contatto con il prodotto e ha un sistema di riciclo interno delle acque in modo da ridurne i consumi e preservare le risorse naturali.
I clostridi produttori di tossine botuliniche, infatti, si trovano naturalmente anche nell'acqua, sotto forma di spore. Se l'acqua non fosse adeguatamente trattata, potrebbero facilmente venire a contatto con gli alimenti e contaminarli.
rank:
Vi parlammo già, lo scorso agosto, di Peppe Guida, chef stellato dell'Osteria Nonna Rosa a Vico Equense, che - nonostante il ristorante chiuso per le restrizioni antiCovid - aveva continuato a cucinare, creando un appuntamento quotidiano con le dirette sui social network. Ebbene, oggi ve ne riparliamo,...
Se c'è un prodotto a cui si può legare indissolubilmente il nome di Casa Marrazzo, quello è il pomodoro San Marzano Dop dell'Agro Sarnese-Nocerino. Quello lavorato e inscatolato da Casa Marrazzo è proveniente da Sarno, e precisamente dai campi dell'azienda Fasolino Domenico Srl, unico fornitore delle...
«In questo periodo di difficoltà che tutti noi stiamo attraversando anche il consumo si è capovolto».A dirlo è Gerardo Marrazzo che con la sorella Teresa porta avanti Casa Marrazzo 1934. Infatti, se molti settori hanno subito un calo, il settore agroalimentare non ha accusato le stesse difficoltà. Anzi,...
Teresa e Gerardo Marrazzo, veri e propri «artigiani del buono», producono, selezionano e trasformano i frutti migliori della loro terra per farne conserve genuine, realizzate seguendo le tecniche di tanti anni fa, e distribuirle in tutta Italia. Casa Marrazzo 1934 diversifica in più linee la propria...